LUCANICHE DI VERZA o "Luganeghe de verza"
Moltissime sono le varietà e tipologie di cavoli con cui possiamo creare piatti gustosissimi, "L'Italia nel Piatto" dedica il suo appuntamento a questi meravigliosi ortaggi
In Trentino-Alto Adige la verza è spesso presente sulle nostre tavole. Forse è la cenerentola della cucina, ma quanti piatti prelibati ci sa regalare. Fra le molte ricette già presenti sul blog, mancava questa semplice però ricca di gusto proprio come quei piatti che profumano di casaNon c'è una ricetta codificata, ve la riporto come trascritta in "La cucina Trentina" di Carlo Alberto e Anna Lucia Bauer
Piemonte: capunet piemontesi
Liguria: Minestra di riso e verze
Lombardia: La Cassoeula o bottaggio alla milanese, ricetta della tradizione
Trentino-Alto Adige: Lucaniche di verza o "Luganeghe de verza"
Veneto: Verze sofegae
Friuli Venezia Giulia: Cavolo cappuccio e salsicce in tegame
Emilia-Romagna: Risotto con costine di maiale e verza
Toscana: Zuppa frantoiana
Marche: Verze strascinate
Umbria: Crostini di cavolfiore e tartufo
Lazio: Spaghetti con broccoli e guanciale
Abruzzo: Zuppa di verza, patate e fagioli, con sagne a pezza
Molise: I broccoli del convito
Campania: Riso e verza
Puglia: Orecchiette con cavoli e alici
Basilicata: Minestra di verza lucana con fagioli e cotica di maiale
Calabria: Minestra di cavolo cappuccio e fagioli rossi alla calabrese
Sicilia: Ghiotta di Cavolfiore
Sardegna: Fregola tostata con crema di cavolfiore, alici e mandorle
E' possibile seguire L'Italia nel piatto sulla pagina Facebook o sul profilo Instagram




Sai che anche in Liguria si fanno le verze ripiene? Sono buonissime, anche nella tua versione :)
RispondiEliminaBellissima ricetta la voglio provare!
RispondiEliminaMa che buoni questi involtini. Mi salvo la ricetta.
RispondiEliminail miele mi intriga su questa preparazione, grazie di averla condivisa!
RispondiElimina