Etichette

Mostra di più

Torta di zucca di Kathy da "The Homemade Pie" di Laura Klynstra

La mia seconda scelta da  "The Homemade Pie" di Laura Klynstra per Cook my books è la deliziosa "Kathy’s Pumpkin Pie" in cui  il guscio burroso e friabile accoglie un ripieno a base di purea di zucca in cui la dolcezza di questa non risulta eccessiva, grazie alle spezie con cui viene aromatizzata la farcia.

Torta di zucca di Kathy

Kathy’s Pumpkin Pie
da  "The Homemade Pie" di Laura Klynstra

Tortiera da 23 cm
base
163 g di farina 00, più altra per stendere
½ cucchiaino di sale marino fino
113 g di burro freddo
2 cucchiai di acqua ghiacciata, più altra se necessario

ripieno
2 cucchiai di farina 00
½ cucchiaino di cannella
½ cucchiaino di noce moscata
¼ di cucchiaino di chiodi di garofano macinati
¼ di cucchiaino di pimento
⅛ di cucchiaino di sale marino fino
375 g di purea di zucca in scatola o fresca (zucca cotta a vapore o in forno)
15 g di burro fuso
150 g di zucchero
135 g di zucchero di canna
1 tazza di latte evaporato * (segue spiegazione)
3 uova
2 albumi
Preparate la base
Nella ciotola di un robot da cucina, aggiungete gli ingredienti secchi e frullate a impulsi per amalgamare. Tagliate il panetto di burro a metà nel senso della lunghezza e poi in pezzetti di circa 1,2 cm. Aggiungete il burro al composto di farina e sale, frullate a impulsi più volte e poi controllate la dimensione del burro. Il burro dovrebbe essere tagliato a pezzetti delle dimensioni di un pisello e distribuito uniformemente nella farina.

Cospargete il composto di farina con la quantità d'acqua indicata. Frullate a impulsi tre o quattro volte per amalgamare. Probabilmente avrete bisogno di più acqua, che potete aggiungere fuori dal robot da cucina per una maggiore precisione. Versate l'impasto su una spianatoia o su un piano di lavoro. Se l'impasto è ancora friabile e non si compatta, aggiungete altra acqua un cucchiaio alla volta e mescolate delicatamente con le mani fino a ottenere un impasto omogeneo. Avvolgete il disco di pasta con pellicola trasparente e mettetelo in frigorifero per almeno un'ora prima di stenderlo.

Preriscaldate il forno a 200 °C.
Stendete l'impasto su una superficie leggermente infarinata fino a ottenere un cerchio di circa 33 cm. Avvolgete senza stringere intorno al mattarello e trasferite in una tortiera da 23 cm. Tagliate la base in eccesso e arricciate i bordi.

Preparate il ripieno
In una ciotola media, mescolate insieme la farina, la cannella, la noce moscata, i chiodi di garofano, il pimento e il sale. Nella ciotola di una planetaria dotata di frusta a foglia, mescolate la zucca, il burro e gli zuccheri fino a ottenere un composto liscio. Aggiungete il mix di spezie e il latte evaporato. Sbattete a velocità media fino a ottenere un composto completamente amalgamato. Raschiate i lati e il fondo della ciotola con una spatola di gomma per garantire una miscelazione uniforme. Rimuovete la ciotola dalla planetaria.

In un’altra ciotola sbattete le uova intere con le fruste per circa 3 minuti fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungetele al composto di zucca e incorporatele a mano con una spatola di gomma. Lavate la ciotola e la frusta, quindi montate gli albumi a neve ferma. Aggiungete gli albumi montati al composto di zucca e incorporateli mescolando con una spatola di gomma.
Versate il composto nella base preparata.

Cuocete in forno per 10 minuti. Poi abbassate la temperatura del forno a 175 °C e cuocete per altri 50-60 minuti o finché i bordi non saranno cotti e il centro non si muoverà leggermente. Lasciate raffreddare e servite.
Potete accompagnarla con una generosa cucchiaiata di panna montata.

*Latte Evaporato
Il latte evaporato è semplicemente latte lasciato scaldare fino a quando non evapora il 60% dell’acqua che contiene.

Mettete 1 litro di latte in una casseruola d’acciaio larga (per evitare che il latte bollendo esca). Appena raggiunta l’ebollizione, fate cuocere per circa 60-90 minuti mescolando ogni tanto. A metà cottura è normale che il latte inizi a cambiare leggermente colore. Quando il latte sarà dimezzato (circa 500 g di latte) la cottura sarà perfetta. Spegnete il fuoco e filtrate. Ecco il latte evaporato

Commenti

Post più popolari