LASAGNE CON CAVOLFIORE, SEDANO RAPA E ZUCCA da Slow Cooking di Olivia Andrews
Con i primi freddi cresce il desiderio di assaporare quei piatti ricchi di profumi di casa, quelli che si trovavano a sobbollire per ore nell'angolo della stufa.
"Slow Cooking" di Olivia Andrews è il libro protagonista della settimana di Cook my books
L'autrice ci propone un vero e proprio manuale dedicato alle cotture lente, dove per ciascun piatto vengono proposti tre diversi metodi di cottura, sul fornello, nella slow cooker, in forno, con garanzia dello stesso risultato. Le ricette proposte non richiedono grandi abilità, ma sapranno trasformare ingredienti semplici in piatti straordinari quotidiani o in golosi comfort food.
Le "Cauliflower, Celeriac And Pumpkin Lasagne" che ho scelto sono veramente strepitose ed in casa hanno incontrato grande approvazione. Io le ho cotte in forno, ma trovate anche la cottura con la slow cooker. Avendole già rifatte e gustate tre volte, vi lascio anche un mio personale suggerimento che vale per entrambe le cotture
Preparazione: 30 minuti
Cottura: 4 ore e 15 minuti (slow cooker) o 1 ora e 15 minuti (forno)
½ cavolfiore piccolo, tritato grossolanamente
500 g di sedano rapa, pelato e tagliato a fettine sottili
600 ml di latte
150 g di gorgonzola sbriciolato
2 cucchiai di salvia tritata finemente
180 g di parmigiano grattugiato finemente
1 kg di zucca butternut, pelata e tagliata a fette di 3-5 mm
3 zucchine, tagliate longitudinalmente a fette di 3-5 mm
125 g sfoglie di lasagne integrali istantanee
insalata verde, per servire
"Slow Cooking" di Olivia Andrews è il libro protagonista della settimana di Cook my books
L'autrice ci propone un vero e proprio manuale dedicato alle cotture lente, dove per ciascun piatto vengono proposti tre diversi metodi di cottura, sul fornello, nella slow cooker, in forno, con garanzia dello stesso risultato. Le ricette proposte non richiedono grandi abilità, ma sapranno trasformare ingredienti semplici in piatti straordinari quotidiani o in golosi comfort food.
Le "Cauliflower, Celeriac And Pumpkin Lasagne" che ho scelto sono veramente strepitose ed in casa hanno incontrato grande approvazione. Io le ho cotte in forno, ma trovate anche la cottura con la slow cooker. Avendole già rifatte e gustate tre volte, vi lascio anche un mio personale suggerimento che vale per entrambe le cotture
Per 6 persone
Preparazione: 30 minuti
Cottura: 4 ore e 15 minuti (slow cooker) o 1 ora e 15 minuti (forno)
½ cavolfiore piccolo, tritato grossolanamente
500 g di sedano rapa, pelato e tagliato a fettine sottili
600 ml di latte
150 g di gorgonzola sbriciolato
2 cucchiai di salvia tritata finemente
180 g di parmigiano grattugiato finemente
1 kg di zucca butternut, pelata e tagliata a fette di 3-5 mm
3 zucchine, tagliate longitudinalmente a fette di 3-5 mm
125 g sfoglie di lasagne integrali istantanee
insalata verde, per servire
Nel Forno
Preriscaldate il forno a 180 °C e ungete una teglia da 20x30 cm circa
Preriscaldate il forno a 180 °C e ungete una teglia da 20x30 cm circa
In un robot da cucina tritate finemente il cavolfiore, quindi mettetelo da parte.
Mettete il sedano rapa, il latte e 250 ml di acqua in una casseruola a fuoco medio. Ritagliate un cerchio di carta da forno della misura della teglia e adagiartelo direttamente sulla superficie del liquido. Portate a ebollizione e cuocete il sedano rapa per 12 minuti, finché non sarà molto tenero.
Scolate, conservando sia il sedano rapa che il suo liquido di cottura.
Nel robot da cucina mettere il sedano rapa (leggermente raffreddato) e 250 ml del suo liquido di cottura con il gorgonzola, la salvia e circa metà del parmigiano.
Frullate fino ad ottenere una purea liscia, quindi condite con sale e pepe.
Frullate fino ad ottenere una purea liscia, quindi condite con sale e pepe.
Distribuite 4 cucchiai di salsa di sedano rapa sul fondo della pirofila, quindi un quarto del cavolfiore, uno strato di zucca e uno strato di zucchine.
Distribuite altri 4 cucchiai di salsa, quindi uno strato di sfoglie di lasagna.
Ripetere questi strati fino a esaurimento degli ingredienti, terminando con la salsa e il cavolfiore.
Cospargete con il parmigiano rimanente, coprite con un foglio di alluminio e infornare per 30 minuti. Rimuovete il foglio di alluminio e rimettete in forno per altri 30-35 minuti, fino a doratura e cottura.
Cospargete con il parmigiano rimanente, coprite con un foglio di alluminio e infornare per 30 minuti. Rimuovete il foglio di alluminio e rimettete in forno per altri 30-35 minuti, fino a doratura e cottura.
Nota x entrambi i metodi
Con queste dosi si riescono a fare tre strati di verdure
- Piccolo accorgimento/suggerimento personale per distribuire bene e più facilmente la salsa sopra le verdure, potete stenderla sul foglio di lasagna e poi girandolo stenderlo a contatto con le verdure. Quindi mettete sopra altra salsa e il quarto di cavolfiore e proseguite con zucca e zucchina. (Entrambi i lati dei fogli di lasagna devono essere a contatto con la salsa)
Nella slow cooker
In un robot da cucina tritate finemente il cavolfiore, quindi mettetelo da parte.
Mettete il sedano rapa, il latte e 250 ml di acqua in una casseruola a fuoco medio. Ritagliate un cerchio di carta da forno della misura della teglia e adagiatelo direttamente sulla superficie del liquido. Portate a ebollizione e cuocete il sedano rapa per 12 minuti, finché non sarà molto tenero. Scolate, conservando sia il sedano rapa che il suo liquido di cottura. Mettete il sedano rapa e 250 ml del suo liquido di cottura nel robot da cucina con il gorgonzola, la salvia e circa metà del parmigiano.
Frullate fino a ottenere una purea liscia, quindi condire con sale e pepe.
Ungete la slow cooker (pentola a cottura lenta) con l'olio. Distribuite 4 cucchiai di salsa di sedano rapa sulla base, quindi aggiungete un quarto del cavolfiore, uno strato di zucca e uno strato di zucchine. Distribuite altri 4 cucchiai di salsa, quindi uno strato di sfoglie di lasagna. Ripetete questi strati fino a esaurimento degli ingredienti, terminando con la salsa e il cavolfiore. Cospargete con il parmigiano rimanente e cuocete a fuoco lento per 4 ore, fino a completa cottura. Servite con un'insalata verde.





Commenti
Posta un commento
Grazie per i vostri commenti e se scrivete come anonimi firmatevi è più carino per me rispondervi
E' attiva la moderazione dei commenti