Torta Sacher ... vegana
“Ricette della tradizione in versione vegana” è il nuovo tema per "L'Italia nel piatto" e questa volta è una vera sfida, ma poiché alla mia tavola ognuno è il benvenuto la sfida l’ho proprio apprezzata. Troppo facile trovare una ricetta già naturalmente vegana, quindi la mia idea era di preparare un dolce. Si ma quale?
Poi ho pensato alla golosa "Torta Sacher" di cui ho già pubblicato la ricetta, quindi perché non cercare di proporla in versione vegana?
Non me ne vogliano i puristi, ho dovuto modificare la base con una torta all'acqua adattata e non potendo utilizzare le uova c'è del lievito.
Tortiera a cerniera da 20 cm
250 g di acqua tiepida
150 g di zucchero
130 g di farina 00
50 g di farina di mandorle
50 g di farina di mandorle
25 g di cacao amaro in polvere
20 g di fecola di patate
50 ml di olio di semi
1 bustina di lievito per dolci
1/2 bacca di vaniglia
1 pizzico di sale
acqua, zucchero e rum per lo sciroppo
confettura albicocche
confettura albicocche
100 g di cioccolato fondente
10 g di margarina vegetale
Riscaldate il forno a 180 °C statico e preparate lo stampo ungendolo e infarinandolo
Preparate la base vegana
In una ciotola versate l'acqua, aggiungete lo zucchero e il sale, mescolate con una frusta a mano per sciogliere bene lo zucchero. Unite l’olio versandolo a filo e mescolate. Aggiungete poi i semi della bacca di vaniglia, la farina setacciata insieme alla farina di mandorle, la fecola, il lievito e il cacao.
Preparate la base vegana
In una ciotola versate l'acqua, aggiungete lo zucchero e il sale, mescolate con una frusta a mano per sciogliere bene lo zucchero. Unite l’olio versandolo a filo e mescolate. Aggiungete poi i semi della bacca di vaniglia, la farina setacciata insieme alla farina di mandorle, la fecola, il lievito e il cacao.
Mescolate con uno sbattitore elettrico fino ad amalgamare e montare perfettamente gli ingredienti. Trasferite tutto l'impasto nello stampo preparato. Infornate e cuocete per 35-40 minuti, verificando la cottura con uno stecchino. Sfornate il dolce e fate raffreddare completamente prima di rimuovere lo stampo.
Quando si è raffreddata tagliatela longitudinalmente in 3 strati, spennellateli con uno sciroppo di acqua, zucchero e rum, poi farcite i due strati con abbondante confettura di albicocche. Ricomponete la torta e se serve rifilate i lati, aiutandovi con un pennello spennellate tutta la torta con un po' di marmellata bollente allungata con un filo d'acqua.
Preparate la glassa per la copertura, tagliate la cioccolate a scaglie, unite la margarina e mettete a bagnomaria finché il cioccolato si è sciolto stando attente a non superare i 30 °C. Con la glassa ancora calda rivestite tutta la torta aiutandovi con una spatola.
Appena la copertura si è rappresa potete decorarla con la scritta con un po' di glassa al limone o con la stessa glassa della copertura un po' raffreddata.
Queste le altre ricette vegane dalle regioni d'Italia
Liguria: Farinata di ceci
Lombardia: Riso e latte vegetale con castagne
Trentino-Alto Adige: Torta Sacher … vegana
Friuli Venezia Giulia: La gubana friulana in versione vegana
Veneto: La trippa alla veneta vegana, con i funghi
Emilia-Romagna: Ragù alla bolognese, ma vegano
Toscana. Asparagi alla fiorentina in versione vegana
Umbria: Crostata di farro vegana alle albicocche
Marche: Olive ascolane in versione vegan
Lazio: Cacio e pepe vegana
Abruzzo: Crostata di Scrucchiata, in versione vegana
Molise: non partecipo
Campania: Migliaccio napoletano vegano
Puglia: Pasticciotto salentino vegano
Basilicata: Sugo di seppia finta "la seccia aggabbt"
Calabria: Pitticelle di fiori di zucca vegane
Sicilia: Pesto di Fave
Sardegna: Minestrone di Viscido
Ottima soluzione per tutti, bravissima Manu!
RispondiEliminaChe i puristi se ne facciano una ragione, questa sacher ha un aspetto delizioso ed il sapore lo sarà altrettanto! Hai fatto bene a rivisitare una torta come questa, ne è valsa davvero la pena, ti è venuta benissimo!!!
RispondiEliminaQuesta torta è di una golosità pazzesca e non ha nulla da invidiare a quella tradizionale!
RispondiEliminaBaci,
Mary
Che dire?! Ti è venuta uno spettacolo!
RispondiEliminaE credo che non abbia nulla da invidiare a quella preparata in versione tradizionale....
Ha un aspetto fantastico questa Sacher. Bella idea quella di usare una base all'acqua, in questo modo non hai dovuto sostituire le uova con altri ingredienti che, almeno come è successo a me, cambiano molto il sapore originale del dolce.
RispondiEliminaUna bella e ottima proposta! La tua Sacher vegana è golosa quanto la tradizionale!! Brava! E lasciamo perdere i puristi!
RispondiEliminaL'aspetto è perfetto ma leggendo gli ingredienti sono sicura che lo sarà anche il sapore! Complimenti!
RispondiEliminaa vederla sempre molto golosa, come una Sacher sa essere!!! ciao
RispondiEliminaElisa