Etichette

Mostra di più

NALEŚNIKOWY - Torta di Crêpe con salsa caramello e croccante di sesamo da "The sweet polish kitchen" di Ren Behan

La 100esima settimana di Cook_my_BooksCook_my_Books, ha come protagonista il bellissimo "The Sweet Polish Kitchen" di Ren Behan. Un libro che racchiude le migliori ricette della tradizione polacca in cui convivono da sempre  un mix di culture e di contaminazioni tra cui troviamo quella russa, tedesca, austriaca e italiana.

Un capitolo importante della pasticceria polacca è rappresentato dalle torte a strati in cui grande attenzione viene dedicata alle creme, spesso differenti le une dalle altre, non solo per sapore, ma anche per consistenza. Non fanno eccezione neppure le torte di crêpes, come la "Tort Nalesnikowy - Crêpe Cake with Caramel Sauce and Sesame Snaps", che ho scelto in cui alla crema di vaniglia e mascarpone si alterna una salsa densa al caramello salato. Il tocco di croccantezza é dato dai croccantini al sesamo per un trionfo di dolcezza e golosità.


Torta di Crêpe con salsa al caramello e croccante di sesamo
TORT NALEŚNIKOWY- Crêpe Cake with Caramel Sauce and Sesame Snaps

da "The sweet polish kitchendi Ren Behan

Per 12 porzioni
24 frittelle Naleśniki o crepes* (segue ricetta)
2 quantità di salsa al caramello *(segue ricetta) o un barattolo da 600 g di salsa al caramello di buona qualità
4 confezioni da 30 g di biscotti ‘sesame snap’ *(io li ho fatti - segue ricetta) 

Per la farcitura alla crema
500 g di mascarpone
300 ml di panna fresca
3 cucchiai di miele liquido
1 cucchiaino di pasta di baccelli di vaniglia

Preparate le crepes, ne servono 24 crepe in totale. 

Preparate la salsa al caramello o scaldate in un pentolino la salsa al caramello acquistata in negozio.

Per il ripieno di crema, mescolate insieme il mascarpone, la panna fresca, il miele e la vaniglia fino ad ottenere un composto omogeneo.

Potete preparare tutto in anticipo, ma per poter assemblare la torta il caramello deve essere caldo, le crepes e la crema di mascarpone a temperatura ambiente.

Sbriciolate o frullate in un robot da cucina tre pacchetti di biscotti al sesamo, lasciando il quarto pacchetto per decorare lo strato superiore.

Per assemblare la torta, posizionate su un piatto da portata una crepe, distribuite uniformemente 2-3 cucchiai di crema sulla crepe, quindi mettete sopra un'altra crepe, spalmate sopra 2-3 cucchiai di salsa al caramello e cospargete un po' briciole di sesamo. 
Continuate ad alternare gli strati in questo modo finché non avrete esaurito tutti le crepes. Decorate la parte superiore con la crema rimanente, un filo di salsa al caramello, la quarta confezione di biscotti al sesamo spezzettati in scaglie/pezzetti e le eventuali briciole rimanenti.

NALEŚNIKI - Crêpes

Per crepes 24 crepes 
250 g di farina semplice
4 uova
500 ml di latte
80 g di burro fuso
1 cucchiaino di pasta di baccelli di vaniglia
1 pizzico di sale

olio vegetale, per friggere
zucchero a velo, per finire

In una ciotola sbattete insieme la farina, le uova, il latte, il burro fuso, la vaniglia e il sale  fino ad ottenere un impasto liscio. Fate riposare la pastella in frigorifero per 30 minuti.

Per cuocere le crepes, scaldate una padella bassa o una padella per crepes a fuoco medio. Versate un po' di burro fuso nella padella, quindi usate un pezzo di carta da cucina per eliminare delicatamente l'eccesso. Versate un mestolo di impasto per le crepes nella padella, roteatelo e cuocete da un lato per 2 minuti. Capovolgete la crepe e cuocete l'altro lato per altri 2 minuti circa, quindi trasferite la crepe cotta su un piatto e tenetela  in caldo. Spennellate la padella con un po' più di burro* e ripetete l'operazione con la pastella rimanente per preparare 24 crepes in totale. 

*Nota
Per cuocere le crepes io preferisco aggiungere, prima della cottura,  il burro sciolto alla pastella e amalgamarlo questo permette di poter cuocere le crepes senza continuare ad ungere la padella

SESAME SNAP

100 g semi di sesamo
4 cucchiai zucchero semolato dorato 
4 cucchiai di miele

In una padella mettete i semi di sesamo e tostateli delicatamente fino a quando i semi di sesamo saranno leggermente dorati. Toglieteli dalla padella

Nella padella aggiungete lo zucchero semolato e scaldare fino a quando non si trasforma in un caramello dorato, aggiungete il miele e continuate a scaldare fino ad amalgamare, quindi aggiungete i semi di sesamo, ancora caldi e mescolate.

Versate in una teglia capiente, stendete e lasciate rassodare. Con un coltello tagliate le fette, così una volta fredde si romperanno facilmente.

MASA KROWKOWA

salsa al caramello

La salsa al caramello in Polonia è talvolta chiamata masa krówkowa, ma è anche chiamata kajmak. È fatta con latte condensato e zucchero. Potete acquistarla in lattina, al supermercato o in un negozio polacco. In alternativa preparatela così. 

Per circa 300 g
200 g di zucchero semolato
100 g di burro a cubettini

150 ml di panna (a temperatura ambiente)

In un pentolino dal fondo spesso mettete lo zucchero e scaldatelo dolcemente fino a quando non inizierà a caramellare e diventerà di un colore dorato/ambrato, non più scuro. Cercate di non mescolarlo finché lo zucchero non inizia a sciogliersi e diventa dorato. 
Appena lo zucchero si sarà sciolto, togliete dal fuoco e, con un cucchiaio di legno, aggiungete il burro e mescolate energicamente. Se il burro si separa, continuate a mescolare per altri 2-3 minuti. 
Infine versate lentamente la panna e continuate a mescolare fino ad ottenere una salsa al caramello liscia. Lasciate raffreddare, quindi trasferite in un barattolo sterilizzato. Puoi conservarla fino a 3 settimane in frigorifero.

Commenti

Post più popolari