Etichette

Mostra di più

Cheesecake all'avena e prugne da “Gather” di Gill Meller

Dal bellissimo Gather” di Gill Meller, protagonista di Cook My Books, ecco una golosa "Oat plum breakfast cake".  L'autore con passione ce la racconta così:
"
potresti non preparare questa deliziosa torta a colazione tutti i giorni, ma ti esorto a farla una o due volte quando le prugne sono di stagione. La base è ricca di frutta secca, miele, avena e semi, che gli conferiscono un aspetto invitante da masticare che ricorda un po' una frittella gommosa. La base sana e nutriente è bilanciata da una densa copertura di panna montata, zucchero, vaniglia e yogurt. Tenete d'occhio le prugne in modo che non si rompano troppo. I semi di papavero sono facoltativi, ma sono deliziosi"

Cheesecake all'avena e prugne per colazione
Oat plum breakfast cake

da “Gather” di Gill Meller


Stampo da 20 cm – per 6/8 porzioni

per la base
150 g di fiocchi d'avena medio
75 g di miele liquido
25 g di semi di girasole
125 g di datteri secchi denocciolati
75 g di prugne secche

per il ripieno
150 ml di panna fresca
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
40 g di zucchero a velo
200 g di formaggio cremoso intero
75 g di yogurt

per il topping
7 g di burro
2 cucchiaini di miele liquido
10–12 prugne piccole tagliate a metà e denocciolate
semi di papavero, per spolverizzare (facoltativo)
Rivestite la base di uno stampo a cerniera da 20 cm con carta da forno, quindi montate lo stampo, lasciando un po' di pergamena a sbalzo attorno ai lati. Questo consentirà di rimuovere facilmente la torta una volta solidificata.

Per preparare la base, in un robot da cucina frullate tutti gli ingredienti con 2 cucchiai di acqua, fino a quando saranno friabili e completamente amalgamati. Versate il composto sul fondo dello stampo a cerniera – dovrà raggiungere un’altezza di circa 1 cm – e livellatelo con il dorso di un cucchiaio.

Mettete in frigorifero a rassodare mentre preparate il ripieno.

In una ciotola capiente mettete gli ingredienti della farcitura e utilizzando una frusta mescolate bene facendo attenzione che non rimangano antiestetici grumi di zucchero a velo. Poi togliete la base dal frigorifero e versateci sopra il ripieno preparato. Riponete lo stampo in frigorifero affinché la torta si rassodi.

In una piccola padella scaldate a fuoco medio il burro e il miele fino a quando bolle. Aggiungete le prugne, con la parte tagliata rivolta verso il basso, e lasciatele soffriggere nel burro zuccherato per circa 5 minuti, girandole una volta, finché non si saranno ammorbidite ma mantenendo la loro forma. Se le prugne iniziano a sfaldarsi, toglietele dal fuoco. Sul fondo della padella dovrà essersi formato uno sciroppo. Mettete da parte il tutto e lasciate raffreddare.
Per assemblare la torta, toglietela dal frigorifero e versatevi sopra delicatamente le prugne e il loro sciroppo. Togliete la cheesecake dallo stampo a cerniera, quindi trasferitela su un piatto da portata.
Se preferite, completate con una spolverata di semi di papavero prima di servire.

Commenti

  1. Bellissima, la immagino anche con le albicocche o le pesche...va assolutamente provata al più presto! Un abbraccio Elena di Zibaldone culinario

    RispondiElimina
  2. molto invitante una bellissima ricetta da provare assolutamente

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie per i vostri commenti e se scrivete come anonimi firmatevi è più carino per me rispondervi
E' attiva la moderazione dei commenti

Post più popolari