Etichette

Mostra di più

BIRYANI AL FORNO

Per l'appuntamento del "Il Club del 27" ritorna per la terza volta Katy Beskow con il suo ultimo libro "Vegan Pantry".  Negli scorsi anni vi avevo già proposto gli "Scones speziati" da "Easy Speedy Vegan" e il "Garden biryani" da "15 minutes vegan comfort food" piatto che mi era talmente piaciuto che come ho visto la sua versione al forno la mia scelta era assolutamente scontata

Un piatto ancora più intrigante perché la cottura al forno ne esalta i profumi e può essere preparato prima e gustato a temperatura ambiente. Come suggerisce l'autrice le verdure possono sostituite con quelle disponibili in frigorifero

BIRYANI AL FORNO

da "Vegan Pantry" da Katy Beskow
per 4 porzioni
1 cucchiaio di pasta di curry media (vegana)
1 cucchiaino di curcuma in polvere
½ cucchiaino di cumino in polvere
1 pizzico di peperoncino rosso in fiocchi
600 ml di brodo vegetale caldo
400 g di riso basmati, sciacquato
½ cavolfiore spezzato in piccole cimette
1 piccola cipolla rossa tagliata grossolanamente
8 fagiolini dimezzati
1 peperone rosso o giallo(a campana) tagliato grossolanamente
2 cucchiai di mandorle a scaglie
1 cucchiaio di uva sultanina
succo di ½ limone non trattato
1 manciata di coriandolo spezzettato
1 pizzico di sale marino

Preriscaldate il forno a 200 °C.
In brocca con il brodo vegetale caldo aggiungete la pasta di curry, la curcuma, il cumino e i fiocchi di peperoncino e mettete da parte.

In una grande teglia da forno profonda mettete il riso, il cavolfiore, la cipolla rossa, i fagiolini e il peperone rosso e cospargete con le mandorle e l’uva sultanina.

Versate nella teglia il brodo speziato, coprendo completamente il riso e le verdure e mescolando per distribuire uniformemente.
Coprite la teglia da forno con un foglio di alluminio, quindi cuocete in forno per 50-55 minuti fino a quando il riso non diventa soffice e il brodo non è stato assorbito.

Togliete dal forno e irrorate con il succo di limone.
Cospargete con coriandolo e sale prima di servire.

Consiglio
Se avanza potete conservarne gli avanzi, completamente raffreddati, in frigorifero. Può essere gustato anche freddo come insalata di riso speziata.




Commenti

  1. Molto interessante! Buon pomeriggio.

    RispondiElimina
  2. Questo metodo di cottura "pilaf" di fare il riso è il mio preferito in assoluto. Di solito lo faccio con le spezie mediterranee, però provare qualcosa di diverso mi ispira.

    RispondiElimina
  3. Un'intrigante girandola di spezie. Un abbraccio

    RispondiElimina
  4. ma questa ricetta che puoi pure riproporre se avanza è fantastica! Il riso al forno mi mette sempre ansia, temo sempre che rimanga "all'asciutto" prima di cuocere completamente. Ma devo vincere le mie paure e seguire alla lettera la tua ricetta, grazie!

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie per i vostri commenti e se scrivete come anonimi firmatevi è più carino per me rispondervi
E' attiva la moderazione dei commenti

Post più popolari