Sformato di formaggio in monoporzione
“Sformati e timballi” sono i protagonisti del nuovo appuntamento con "L'Italia nel Piatto"
Nella cucina del Trentino-Alto Adige non sono molto tradizionali gli sformati, molti piatti affondano le loro origini nella cucina contadina dove ogni ingrediente era importante e spesso veniva rielaborato per creare nuovi piatti da gustare.
Ne troviamo anche testimonianza nello "Sfornato al formaggio" che per questa occasione ho deciso di preparare in monoporzione.
Una ricetta molto semplice nell'esecuzione e che permette di utilizzare eventuali avanzi di formaggi e salumi.
Preriscaldate il forno a 190 °C.
In una ciotola sbattete le uova con un pizzico di sale e versatele sugli sformati. Completate con qualche ciuffetto di burro e trasferite in forno e cuocete per circa 15 minuti.
Nella cucina del Trentino-Alto Adige non sono molto tradizionali gli sformati, molti piatti affondano le loro origini nella cucina contadina dove ogni ingrediente era importante e spesso veniva rielaborato per creare nuovi piatti da gustare.
Ne troviamo anche testimonianza nello "Sfornato al formaggio" che per questa occasione ho deciso di preparare in monoporzione.
Una ricetta molto semplice nell'esecuzione e che permette di utilizzare eventuali avanzi di formaggi e salumi.
ricetta tratta da "La Cucina Trentina" di Carlo e Anna Bauer
le dosi sono indicative
2-3 spaccate di pane raffermo
1 ciotolina di cubetti di formaggi misti di malga(freschi e semi stagionati)più alcune fettine
Prosciutto cotto (se si desidera)
Latte caldo
Prosciutto cotto (se si desidera)
Latte caldo
2-3 uova
1 pizzico di sale
1 pizzico di sale
Tagliate il pane raffermo a fettine di 1 cm e inumiditele con del latte caldo leggermente salato.
Imburrate abbondantemente le pirofile monoporzione e disponete in esse una strato di pane, sopra di questo disponete uno strato di cubetti di formaggio e se volete anche del prosciutto. Continuate così alternando gli strati di pane con quelli al formaggio in cubetti terminando con un ultimo strato d fettine di pane.
Per le monoporzioni bastano complessivamente 3 strati.
Imburrate abbondantemente le pirofile monoporzione e disponete in esse una strato di pane, sopra di questo disponete uno strato di cubetti di formaggio e se volete anche del prosciutto. Continuate così alternando gli strati di pane con quelli al formaggio in cubetti terminando con un ultimo strato d fettine di pane.
Per le monoporzioni bastano complessivamente 3 strati.
Preriscaldate il forno a 190 °C.
In una ciotola sbattete le uova con un pizzico di sale e versatele sugli sformati. Completate con qualche ciuffetto di burro e trasferite in forno e cuocete per circa 15 minuti.
Sfornate e servite appena tolto dal forno caldo, per gustarne meglio la fragranza
Se però ne avanza un po', tagliatelo a cubetti stemperatelo per qualche minuto gustatelo con antipasto.
Se però ne avanza un po', tagliatelo a cubetti stemperatelo per qualche minuto gustatelo con antipasto.
Questi gli altri formati della nostra bella penisola
Piemonte: Tartrà piemontese
Liguria: Buridda di molluschi con riso
Lombardia: Charlotte di mele alla milanese
Trentino-Alto Adige: Sformato di formaggio in monoporzione
Veneto: Timballo di riso e radicchio rosso di Treviso e Verona
Friuli-Venezia Giulia: Sformato di polenta, verze e Montasio
Emilia-Romagna: Pasticcio di maccheroni alla ferrarese
Toscana. Bomba di riso della Lunigiana
Umbria: Parmigiana di cipolle di Cannara
Marche: Vincisgrassi, il timballo marchigiano
Lazio: Sformatino di cassola
Abruzzo: Sformato di ortaggi misti del Fucino
Molise: Timballo di cicorie
Campania: Coppola di Garibaldi
Puglia: Sformato di carciofi e patate alla brindisina
Basilicata: Sformatini di borragine con salsa di caciocavallo
Calabria: Risu chjinu
Sicilia: Timballo di Pasta con Cavolfiore Viola Siciliano
Sardegna: Sformato rustico alla sarda
E' possibile seguire L'Italia nel piatto sulla pagina Facebook o sul profilo Instagram
Liguria: Buridda di molluschi con riso
Lombardia: Charlotte di mele alla milanese
Trentino-Alto Adige: Sformato di formaggio in monoporzione
Veneto: Timballo di riso e radicchio rosso di Treviso e Verona
Friuli-Venezia Giulia: Sformato di polenta, verze e Montasio
Emilia-Romagna: Pasticcio di maccheroni alla ferrarese
Toscana. Bomba di riso della Lunigiana
Umbria: Parmigiana di cipolle di Cannara
Marche: Vincisgrassi, il timballo marchigiano
Lazio: Sformatino di cassola
Abruzzo: Sformato di ortaggi misti del Fucino
Molise: Timballo di cicorie
Campania: Coppola di Garibaldi
Puglia: Sformato di carciofi e patate alla brindisina
Basilicata: Sformatini di borragine con salsa di caciocavallo
Calabria: Risu chjinu
Sicilia: Timballo di Pasta con Cavolfiore Viola Siciliano
Sardegna: Sformato rustico alla sarda
E' possibile seguire L'Italia nel piatto sulla pagina Facebook o sul profilo Instagram
Commenti
Posta un commento
Grazie per i vostri commenti e se scrivete come anonimi firmatevi è più carino per me rispondervi
E' attiva la moderazione dei commenti