CROSTATA DI MELE
“Dolce da credenza autunnale” è il nuovo tema del mese per L'Italia nel Piatto. Quel dolce semplice casalingo, che storicamente si conservava proprio nella credenza, ideale e perfetto da gustare per una merenda golosa. Tradizionalmente in Trentino - Alto Adige non mancava e non manca mai, una versione di torta alle mele che da sola sa trasmettere il calore di casa. La crostata scelta racchiude in se un mix di sapori che creano un equilibrio perfetto, ideale da gustare fettina dopo fettina ... per un attimo di golosità
Sopra lo strato di confettura tradizionalmente si sbriciolavano i tradizionali "basini amari de Trent" simili agli amaretti, che adesso sono difficili da trovare
300 g di farina 00
1 pizzico di sale
150 g di burro freddo
100 g di zucchero semolato
1 uovo leggermente sbattuto
Confettura di susine Mirabelle (o albicocche, ciliegie)
90 g amaretti
Grappa delicata (o vermouth)
1-2 mele Golden Delicious
Per prima cosa preparate la pasta frolla.
Mettete la farina e il sale in una terrina e mescolate insieme.
Tagliate il burro a cubetti e impastatelo con la punta delle dita nella farina.
Quando avrà una consistenza sabbiosa, unite lo zucchero semolato, poi l’uovo sbattuto e 1 cucchiaio di acqua fredda (se serve).
Potete anche mettete tutto in un robot da cucina, ma non lavorare troppo l'impasto. Appena si unisce formate una palla, schiacciatela un po' (l'impasto sarà più comodo da stendere) e avvolgete nella pellicola e fate riposare in frigorifero per 30 minuti.
Mentre la pasta si raffredda, ungete bene e rivestite la base di una tortiera da 26 cm con fondo mobile.
Prendete gli amaretti e sbriciolateli, poi irrorateli con 1-2 cucchiai di grappa aromatica.
Preriscaldate il forno a 190 °C.
Con un mattarello leggermente infarinato, stendete la pasta frolla raffreddata in uno strato di 3-4 mm e rivestite il fondo e i bordi della tortiera preparata.
Coprite il fondo con uno strato uniforme con la confettura scelta, quindi distribuite
gli amaretti sbriciolati.
Sbucciate le mele e tagliatele a spicchi uniformi, per me sottili, con cui poi andrete a coprire la torta formando uno strato unico leggermente sormontato o creando dei disegni a piacere. Io ho creato una rosa centrale lasciando intravedere un po' di ripieno.
Infornate e cuocete per circa 35-40, se con le mele fate degli spicchi più grossi potrebbe servire qualche minuto in più
Piemonte :
Liguria: Torta con i pinoli (torta de pigneu)
Lombardia: La Miascia comasca torta di pane e frutta
Trentino-Alto Adige: Crostata di mele
Friuli Venezia Giulia: Ciambella al cioccolato pere e cannella
Veneto: Torta di mele speziata
Emilia-Romagna: La torta spisigona di Gragnano
Toscana. Torta mantovana (ma toscana!) di Pellegrino Artusi
Umbria: Pizza dolce di granturco con mele e uvetta
Marche:
Lazio: La Barachìa di Genazzano
Abruzzo: Sbriciolata di fichi e noci, con farina di Saragolla
Molise: Crostata con confettura di prugne e farina di mais Agostinello
Campania: Ciambellone con gocce di cioccolato e liquore limoncello
Puglia: Rosata di mandorle
Basilicata: Pastatelle venosine
Calabria: Sbriciolata di zia Maria alle pesche di Magisano
Sicilia: Torta di Mandorle
Sardegna: Torta di patate alla sarda
E' possibile seguire L'Italia nel piatto sulla pagina Facebook o sul profilo Instagram
Sopra lo strato di confettura tradizionalmente si sbriciolavano i tradizionali "basini amari de Trent" simili agli amaretti, che adesso sono difficili da trovare
Crostata di mele
tratta da "La cucina trentina" di C.A. e A.L. Bauer300 g di farina 00
1 pizzico di sale
150 g di burro freddo
100 g di zucchero semolato
1 uovo leggermente sbattuto
Confettura di susine Mirabelle (o albicocche, ciliegie)
90 g amaretti
Grappa delicata (o vermouth)
1-2 mele Golden Delicious
Per prima cosa preparate la pasta frolla.
Mettete la farina e il sale in una terrina e mescolate insieme.
Tagliate il burro a cubetti e impastatelo con la punta delle dita nella farina.
Quando avrà una consistenza sabbiosa, unite lo zucchero semolato, poi l’uovo sbattuto e 1 cucchiaio di acqua fredda (se serve).
Potete anche mettete tutto in un robot da cucina, ma non lavorare troppo l'impasto. Appena si unisce formate una palla, schiacciatela un po' (l'impasto sarà più comodo da stendere) e avvolgete nella pellicola e fate riposare in frigorifero per 30 minuti.
Mentre la pasta si raffredda, ungete bene e rivestite la base di una tortiera da 26 cm con fondo mobile.
Prendete gli amaretti e sbriciolateli, poi irrorateli con 1-2 cucchiai di grappa aromatica.
Preriscaldate il forno a 190 °C.
Con un mattarello leggermente infarinato, stendete la pasta frolla raffreddata in uno strato di 3-4 mm e rivestite il fondo e i bordi della tortiera preparata.
Coprite il fondo con uno strato uniforme con la confettura scelta, quindi distribuite
gli amaretti sbriciolati.
Sbucciate le mele e tagliatele a spicchi uniformi, per me sottili, con cui poi andrete a coprire la torta formando uno strato unico leggermente sormontato o creando dei disegni a piacere. Io ho creato una rosa centrale lasciando intravedere un po' di ripieno.
Infornate e cuocete per circa 35-40, se con le mele fate degli spicchi più grossi potrebbe servire qualche minuto in più
Il Dolce da credenza attraverso le nostre proposte
Liguria: Torta con i pinoli (torta de pigneu)
Lombardia: La Miascia comasca torta di pane e frutta
Trentino-Alto Adige: Crostata di mele
Friuli Venezia Giulia: Ciambella al cioccolato pere e cannella
Veneto: Torta di mele speziata
Emilia-Romagna: La torta spisigona di Gragnano
Toscana. Torta mantovana (ma toscana!) di Pellegrino Artusi
Umbria: Pizza dolce di granturco con mele e uvetta
Marche:
Lazio: La Barachìa di Genazzano
Abruzzo: Sbriciolata di fichi e noci, con farina di Saragolla
Molise: Crostata con confettura di prugne e farina di mais Agostinello
Campania: Ciambellone con gocce di cioccolato e liquore limoncello
Puglia: Rosata di mandorle
Basilicata: Pastatelle venosine
Calabria: Sbriciolata di zia Maria alle pesche di Magisano
Sicilia: Torta di Mandorle
Sardegna: Torta di patate alla sarda
E' possibile seguire L'Italia nel piatto sulla pagina Facebook o sul profilo Instagram
Ho un debole per le crostate di mele, che mi piacciono da quando ero piccola! La tua è molto ricca, con le confettura di mirabelle, che è un'altra cosa che mi sfizia parecchio, a presto :)
RispondiEliminaChe delizia!
RispondiEliminaUn classico che non stanca mai...con le mele trentine poi, che dire?!
Un dolce che è praticamente una garanzia!
torta di mele e crostate sono i miei dolce di casa preferiti! Crostata di mele la sintesi perfetta! ciaoooo
RispondiEliminaLe torte di mele sono sempre le migliori, questa crostata deve essere molto delicata.
RispondiEliminaLe crostate di mele sono sempre apprezzatissime! Ottima proposta!
RispondiEliminaBaci,
Mary