Etichette

Mostra di più

CONFETTURA DI SUSINE MIRABELLE da "Mes Confitures" di Christine Ferber

Dopo la pausa estiva, Cook my books torna con un libro meraviglioso "Mes Confitures" di Christine Ferber. Le sue confetture e marmellate sono deliziose, il suo metodo è conosciuto. Preparare una confettura in casa è pura poesia e permette di utilizzare la frutta nel suo massimo splendore. 
Io ne ho scelto un paio, ma la prima è la confettura "
Mirabelle" prugne deliziose che l'autrice presenta così: "Le prugne Nancy Mirabelle dalle guance rosate hanno un sapore di miele davvero squisito. Devono essere raccolte quando sono mature ma sode, altrimenti si disfano durante la cottura".

CONFETTURA DI SUSINE MIRABELLE

da  "Mes Confitures" di Christine Ferber
1,200 kg di susine Mirabelle Nancy, o 1 kg netto
800 g di zucchero semolato
il succo di un piccolo limone
Sciacquate le susine Mirabelle in acqua fresca. Asciugatele con un panno, quindi apritele per rimuovere i noccioli. Mettetele in una ciotola, poi aggiungete lo zucchero e il succo di limone. Dopo un'ora di macerazione, versate il composto in pentola da confettura (in rame se la possedete) e portate ad ebollizione.
Quindi versate nuovamente il composto in una ciotola. Coprite con carta da forno, fate raffreddare e conservate in frigorifero per una notte.

Il giorno successivo, filtrate il composto con un colino a maglie strette. Portate a ebollizione lo sciroppo raccolto nella confettura. Rimuovete la schiuma e continuate la cottura a fuoco vivo. Lo sciroppo si concentrerà fino a 105 °C, misurate con un termometro da zucchero.
Aggiungete le prugne Mirabelle. Riportate ad ebollizione a fuoco vivo per circa tre minuti, mescolando delicatamente. Rimuovete la schiuma. Controllate la densità della confettura con la prova del piattino.
Versate la confettura calda nei barattoli e chiudete.



Commenti

Post più popolari