Etichette

Mostra di più

Piperade tricolore con condimento muffuletta da “Salad for Days” di Alice Zaslavsky

In estate con il caldo ideali sono piatti velocissimi da preparare, pronti a nutrire senza appesantire e, soprattutto, a far tornare un sano appetito al primo sguardo. Ad aiutarci è Alice Zaslavsky con il suo Salad for Days”,  il libro della settimana di Cook My Books, in cui ogni piatto proposto è stato pensato per essere bello da vedere e ancora più buono da mangiare.
Fra le moltissime ricette ne ho scelte due complementari la prima è la "
Tricolour piperade with muffuletta dressing" è l'autrice ci racconta come è nata la ricetta

"Questo condimento è in realtà una rivisitazione di un classico panino di New Orleans: la muffuletta. Tradizionalmente, viene servito con salumi come soppressa, mortadella e coppa all'interno di una pagnotta rustica lievitata, ma noi abbiamo sostituito il salume con peperoni scivolosi nei toni del semaforo. Peperoni di diversi colori hanno diversi livelli di dolcezza, amaro e piccantezza, e combinarli è un po' come i fratelli Gibb (alias i Bee Gees) – in perfetta armonia tra fratelli.

Non farlo sarebbe una... TRAGEDIA! "

Piperade tricolore con condimento muffuletta
TRICOLOUR PIPERADE WITH MUFFULETTA DRESSING
da “Salad for Days” di Alice Zaslavsky
per 4-6 persone
1 cipolla rossa, tagliata finemente seguendo la venatura
60 ml di olio extravergine di oliva, più altro per condire
4 peperoni misti grandi, circa 1 kg, tagliati finemente seguendo la curva verticale

Condimento muffuletta
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
4 spicchi d'aglio, tagliati finemente
½ cucchiaino di paprika dolce
50 g di olive verdi ripiene, tritate finemente
50 g di olive Kalamata denocciolate, tritate finemente
50 g di giardiniera (verdure sottaceto), tritata finemente
1 cucchiaio di capperi in salamoia
2 cucchiai di aceto di vino rosso
1 cucchiaio di foglie di dragoncello tritate finemente
2 cucchiai di foglie di prezzemolo tritate finemente
100 g di provolone a cubetti

In una casseruola capiente dal fondo spesso e con coperchio, fate appassire la cipolla nell'olio d'oliva per 8-10 minuti, finché non si sarà ammorbidita, quindi sollevate il coperchio e lasciate che la cipolla inizi a bruciacchiarsi ai bordi.
Con una schiumarola, trasferite la cipolla bruciacchiata in una ciotola capiente e tenetela da parte, lasciando l'olio nella padella.

Aggiungete le fette di peperone all'olio nella padella, mescolate e fate rosolare per 5 minuti, finché non saranno ben calde. Con una schiumarola, trasferite il peperone nella ciotola con la cipolla, lasciando più olio e succo possibile nella padella.

Preparate la salsa muffuletta
In padella a fuoco medio-basso scaldate il liquido di cottura del peperone filtrato, aggiungendo l'olio d'oliva, l'aglio e la paprika. Scaldate delicatamente per un paio di minuti. Aggiungete le olive tritate, le verdure sottaceto e i capperi. Scaldate, quindi versate l'aceto di vino rosso. Togliete dal fuoco e aggiungete le erbe aromatiche e il provolone, mescolando, quindi condite con pepe nero macinato fresco.

Mescolate il condimento caldo con i peperoni e la cipolla caldi, trasferite su un piatto da portata e versate sopra il condimento rimanente.
Completate con un filo d'olio extravergine di oliva e servite.





Commenti

Post più popolari