Etichette

Mostra di più

Insalata di conchiglie (pasta) con calamari da “Salad for Days” di Alice Zaslavsky

La mia seconda proposta per Cook my books dal bellissimo libro Salad for Days” di Alice Zaslavsky è questa gustosissima "Calamari and shell pasta salad"
L'autrice ce la racconta così: 

"
In questa insalata la salsa di prezzemolo ed aglio è un doppio ingrediente ricco di sapore. Potete mangiarla calda o fredda. I calamari sbollentati velocemente creano un contrasto fantastico con i le conchiglie di pasta al dente. Non cuocete troppo i calamari: è un'operazione veloce da fare dentro e fuori. Se preferite un'insalata a base vegetale, sostituitela con ceci cotti o fagioli bianchi grandi."

Insalata di conchiglie (pasta) con calamari

CALAMARI AND SHELL PASTA SALAD
da “
Salad for Days” di Alice Zaslavsky
per 4-6 persone
350 g di calamari freschi, tagliati ad anelli di 5 mm
85 g di capperi piccoli, sciacquati e scolati
200 g di pomodorini ciliegino, tagliati in quarti
200 g di pasta nel formato conchiglia

Condimento/salsa al prezzemolo
1 mazzetto di prezzemolo
1 testa d'aglio (circa 10 spicchi), separati e sbucciati
1 limone scorza e succo
250 ml di olio extravergine di oliva
1 cucchiaino di sale in fiocchi

Spicchi di limone (facoltativo)
Portate a ebollizione una pentola capiente di acqua ben salata.

Nel frattempo, preparate il condimento al prezzemolo.
Raccogliete mezza tazza di foglie di prezzemolo più piccole e mettetele da parte per guarnire. In un frullatore mettete il resto del mazzetto di prezzemolo (gambi e foglie), gli spicchi d'aglio, la scorza e il succo di limone, l'olio d'oliva e il sale.
Frullate fino a ottenere una pasta verde e trasferitela in una ciotola.

Quando l'acqua bolle, aggiungete i calamari e cuoceteli per 30 secondi, quindi scolateli e versateli nel condimento al prezzemolo e limone, aggiungete i capperi e i pomodori.

Attendete che l'acqua torni a bollire, buttate la pasta a conchiglia e cuocetela per 2 minuti in meno rispetto al tempo indicato sulla confezione. Scolate e sciacquate per bloccare la cottura, quindi versatela su una teglia con un filo d'olio extravergine di oliva e distribuiscila in un unico strato per farla raffreddare rapidamente e asciugarla leggermente. Aggiungete la pasta nella ciotola nel condimento al prezzemolo e limone, insieme alle foglie di prezzemolo tenute da parte, e mescolate il tutto.

Disponete tutta su un piatto da portata e servite con spicchi di limone, se volete, e una macinata di pepe nero macinato fresco.

Nota
L’autrice consiglia di gustarla anche con la
Piperade tricolore con condimento muffuletta che è stata la mia prima ricetta 

Commenti

Post più popolari