SPÄTZLE coi Carciofi
Sono i carciofi i protagonisti del mese per "L'Italia nel piatto", ma qui in Trentino-Alto Adige non sono certo un ortaggio molto comune quindi difficile trovare un piatto che li rappresenti. E' però un ortaggio molto gustoso e ho pensato di abbinarlo ai nostri tipici gnocchetti.
Gli spätzle nascono come specialità della cucina sveva nel Medioevo, diffusasi in Germania per poi giungere fino all'Austria e al Trentino-Alto Adige dove sono diventati un piatto caratteristico di cui potete trovarne moltissime varianti.
Sono dei piccoli gnocchetti di origine contadina con forma allungata e grumosa.
Oggi per prepararli si usa l'apposita grattuggia Spätzlehobel, ma tradizionalmente, gli spatzle erano realizzati mediante raschiamento di strisce sottili di pasta su un apposito tagliere (Spätzlebrett- Spätzle tricolori con Spätzlebrett); poi venivano tuffati man mano in acqua bollente salata, fino a cottura.
Oggi per prepararli si usa l'apposita grattuggia Spätzlehobel, ma tradizionalmente, gli spatzle erano realizzati mediante raschiamento di strisce sottili di pasta su un apposito tagliere (Spätzlebrett- Spätzle tricolori con Spätzlebrett); poi venivano tuffati man mano in acqua bollente salata, fino a cottura.
SPÄTZLE COI CARCIOFI
per 3-4 persone
spätzle
200 gr farina 0
50 g di farina di segale
50 g di farina di segale
3 uova
100 ml acqua
1 pizzico noce moscata
1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
sale
condimento ai carciofi
4-5 carciofi (o cuori di carciofi già puliti)
4-5 fettine di pancetta affumicata non troppo sottile
1 cucchiaino di carvi
4-5 carciofi (o cuori di carciofi già puliti)
4-5 fettine di pancetta affumicata non troppo sottile
1 cucchiaino di carvi
Trentingrana grattugiato
foglioline di menta
Preparate gli spätzle
Versate la farina in una ciotola e aggiungete il sale e la noce moscata.
Versate la farina in una ciotola e aggiungete il sale e la noce moscata.
Mescolate l’acqua con le uova, unite il composto alla farina e lavorate l’impasto fino a quando non si produrranno delle bolle (l'aria incorporata mescolando tenta di uscire formando delle bolle), deve rimanere abbastanza vischioso e morbido.
Fate riposare al fresco per almeno 10-15 minuti.
Mentre l'impasto riposa preparate il condimento ai carciofi
In pentola, dove condirete gli spätzle, mettete i cuori di carciofi tagliati a spicchietti aggiungete un filo d'olio, il carvi e fate cuocere a fiamma bassa, fino a completa doratura. Se necessario aggiungete un filo d'acqua, cuoceteli lasciandoli leggermente al dente. Regolate con sale e pepe.
A parte in un padellino rosolate a fuoco basso la pancetta tagliata a listarelle.
In pentola, dove condirete gli spätzle, mettete i cuori di carciofi tagliati a spicchietti aggiungete un filo d'olio, il carvi e fate cuocere a fiamma bassa, fino a completa doratura. Se necessario aggiungete un filo d'acqua, cuoceteli lasciandoli leggermente al dente. Regolate con sale e pepe.
A parte in un padellino rosolate a fuoco basso la pancetta tagliata a listarelle.
Fate bollire una pentola di acqua calda, salatela e quindi appoggiate l'apposita grattuggia Spätzlehobel sulla pentola inserite l'impasto nell'apposito contenitore e iniziate a formare gli spätzle. In cottura, l'albume tende a solidificarsi mentre il tuorlo garantisce la morbidezza. Con una schiumarola scolate gli spätzle quando affiorano e trasferiteli nella padella con i carciofi preparati
Fateli saltare ed insaporire per un paio di minuti, poi aggiungete la pancetta dorata e una grattugiata di Trentingrana.
Serviteli aggiungendo qualche fogliolina di menta.
Serviteli aggiungendo qualche fogliolina di menta.
I piatti con i carciofi della nostra tradizioni
Piemonte: Carciofi alla Cavour
Liguria: Risotto con i carciofi
Lombardia: Carciofi al burro
Trentino-Alto Adige: SPÄTZLE coi Carciofi
Veneto: Torta con i carciofi e pasta al vino bianco
Friuli Venezia Giulia Zuppa d'orzo, carciofi e pancetta
Emilia-Romagna: Carciofi ripieni
Toscana. Sformato di carciofi
Umbria: Carciofi al forno
Marche: Tagliatelle con carciofi
Lazio: Carciofo alla giudia
Abruzzo: Carciofi ripieni alla cupellese
Molise: Carciofi fave e cicoria
Campania: Carciofi alla napoletana
Puglia: Tiella di riso, patate e carciofi
Basilicata: Carciofi ripieni in umido alla lucana
Calabria: Tiana catanzarese
Liguria: Risotto con i carciofi
Lombardia: Carciofi al burro
Trentino-Alto Adige: SPÄTZLE coi Carciofi
Veneto: Torta con i carciofi e pasta al vino bianco
Friuli Venezia Giulia Zuppa d'orzo, carciofi e pancetta
Emilia-Romagna: Carciofi ripieni
Toscana. Sformato di carciofi
Umbria: Carciofi al forno
Marche: Tagliatelle con carciofi
Lazio: Carciofo alla giudia
Abruzzo: Carciofi ripieni alla cupellese
Molise: Carciofi fave e cicoria
Campania: Carciofi alla napoletana
Puglia: Tiella di riso, patate e carciofi
Basilicata: Carciofi ripieni in umido alla lucana
Calabria: Tiana catanzarese
Sicilia: Carciofi alla Villanella
Sardegna: Pane zichi con carciofi spinosi
E' possibile seguire L'Italia nel piatto sulla pagina Facebook o sul profilo Instagram
E' possibile seguire L'Italia nel piatto sulla pagina Facebook o sul profilo Instagram
Questo piatto mi fa una gola pazzesca, Manuela! È stupendo!
RispondiEliminaBaci,
Mary
Che bella idea che hai avuto, deve essere delizioso!
RispondiEliminanon ho mai mangiato gli spätzle, mi piacerebbe cominciare da questo piatto, ha proprio un aspetto appetitoso! un abbraccio
RispondiEliminaChe piatto super invitante! Farei tranquillamente il bis, ehehehe ;)
RispondiEliminaBuona giornata ed un abbraccio
Non mi capita frequentemente di mangiare gli spatzle ed immagino che con anche in questa tua ricetta con i carciofi siano davvero buoni.
RispondiElimina