Risotto ai sapori del bosco
Il protagonista del mese di luglio per L'Italia nel piatto è “Il riso”
È un cereale meraviglioso molto versatile, ma non tradizionale in Trentino-Alto Adige e per questo mancano le ricette storiche.
Estate è tempo di passeggiate o piccole scampagnate nei boschi e a volte capita di trovare un bel pugnetto di funghi, in questo periodo qualche bel finferlo fa già capolino. Il raccolto spesso non è abbondante, ma perché rinunciare a guastare i nostri funghi.
Ideale è un bel risotto, ecco quindi la mia proposta
150-200 g di finferli freschi 1 piccolo porcino se raccolto
350 g di riso per risotto sale e pepe
brodo vegetale 1 noce di burro alle erbe
1 piccola cipolla prezzemolo tritato
Trentingrana grattugiato
burro alle erbe
100 g di burro a temperatura ambiente erbe aromatiche miste tritate (origano, rosmarino, timo, maggiorana, basilico, erba cipollina)
Preparate il burro alle erbe
Prendete un bel ciuffo di erbe aromatiche miste e tritatele, poi aggiungetele nella ciotolina con il burro a temperatura ambiente e mescolate bene per amalgamare. Quindi mettete il burro alle erbe su un pezzo di carta forno e chiedetelo arrotolandolo. Trasferite in freezer (o in frigorifero se lo fate in anticipo) e fatelo raffreddare bene.
Prendete i finferli freschi e tagliate a pezzi solo quelli più grandi perché in cottura calano ed è bello vedere i pezzi di funghi nel risotto. Tagliate il porcino a lamelle se trovato. Mettete tutti i funghi nella pentola con un filo d'olio, la cipolla tritata e uno spicchio d'aglio. Fate rosolare delicatamente e fate cuocere per alcuni minuti.
Nel frattempo riscaldate il brodo, quando i funghi saranno un po' cotti (non troppo perché cuoceranno anche con il riso) aggiungete il riso mescolarlo un po' per farlo tostare, insaporire ed amalgamare. Aggiungete mezzo bicchiere di vino bianco e fatelo sfumare bene, poi sempre mescolando bagnate con un un po' di brodo e continuate a cuocere a fuoco lento.
Aggiungete il brodo al riso lentamente, mescolando frequentemente fino a completa cottura. A cottura quasi ultimata assaggiate e regolate di sale se serve, aggiungete una bella manciata di prezzemolo tritato e una noce di burro alle erbe e mantecate bene. Fate riposare il risotto per un minuto e poi servite aggiungendo qualche fogliolina di menta e gustate.
Piemonte: Risolatte alle fragole
Liguria: risotto con lo “stocche”
Lombardia: Riso alla pilota-ricetta mantovana
Trentino-Alto Adige: Risotto ai sapori del bosco
Veneto: Riso freddo con pesce azzurro marinato e peperoni al forno
Friuli-Venezia Giulia: Riso e latte
Emilia-Romagna: Savarin di riso alla parmigiana
Toscana. Pomodori ripieni di riso
Umbria: Riso e lenticchie
Lazio: Gelato di riso alle ciliegie
Abruzzo: Verza e riso all’abruzzese
Molise: Riso peperoni e percoche
Campania: Tortino di riso alla napoletana
Puglia: Riso con le cozze
Basilicata: Minestrone estivo
Calabria: Arancini alla calabrese
Sicilia: Timballo di Riso alla Siciliana Vegetariano
Sardegna: Risotto alla campidanese
E' possibile seguire L'Italia nel piatto sulla pagina Facebook o sul profilo Instagram
È un cereale meraviglioso molto versatile, ma non tradizionale in Trentino-Alto Adige e per questo mancano le ricette storiche.
Estate è tempo di passeggiate o piccole scampagnate nei boschi e a volte capita di trovare un bel pugnetto di funghi, in questo periodo qualche bel finferlo fa già capolino. Il raccolto spesso non è abbondante, ma perché rinunciare a guastare i nostri funghi.
Ideale è un bel risotto, ecco quindi la mia proposta
RISOTTO AI SAPORI DEL BOSCO
per 4 persone150-200 g di finferli freschi 1 piccolo porcino se raccolto
350 g di riso per risotto sale e pepe
brodo vegetale 1 noce di burro alle erbe
1 piccola cipolla prezzemolo tritato
Trentingrana grattugiato
burro alle erbe
100 g di burro a temperatura ambiente erbe aromatiche miste tritate (origano, rosmarino, timo, maggiorana, basilico, erba cipollina)
Preparate il burro alle erbe
Prendete un bel ciuffo di erbe aromatiche miste e tritatele, poi aggiungetele nella ciotolina con il burro a temperatura ambiente e mescolate bene per amalgamare. Quindi mettete il burro alle erbe su un pezzo di carta forno e chiedetelo arrotolandolo. Trasferite in freezer (o in frigorifero se lo fate in anticipo) e fatelo raffreddare bene.
Prendete i finferli freschi e tagliate a pezzi solo quelli più grandi perché in cottura calano ed è bello vedere i pezzi di funghi nel risotto. Tagliate il porcino a lamelle se trovato. Mettete tutti i funghi nella pentola con un filo d'olio, la cipolla tritata e uno spicchio d'aglio. Fate rosolare delicatamente e fate cuocere per alcuni minuti.
Nel frattempo riscaldate il brodo, quando i funghi saranno un po' cotti (non troppo perché cuoceranno anche con il riso) aggiungete il riso mescolarlo un po' per farlo tostare, insaporire ed amalgamare. Aggiungete mezzo bicchiere di vino bianco e fatelo sfumare bene, poi sempre mescolando bagnate con un un po' di brodo e continuate a cuocere a fuoco lento.
Aggiungete il brodo al riso lentamente, mescolando frequentemente fino a completa cottura. A cottura quasi ultimata assaggiate e regolate di sale se serve, aggiungete una bella manciata di prezzemolo tritato e una noce di burro alle erbe e mantecate bene. Fate riposare il risotto per un minuto e poi servite aggiungendo qualche fogliolina di menta e gustate.
Queste le altre ricette con il riso
Piemonte: Risolatte alle fragole
Liguria: risotto con lo “stocche”
Lombardia: Riso alla pilota-ricetta mantovana
Trentino-Alto Adige: Risotto ai sapori del bosco
Veneto: Riso freddo con pesce azzurro marinato e peperoni al forno
Friuli-Venezia Giulia: Riso e latte
Emilia-Romagna: Savarin di riso alla parmigiana
Toscana. Pomodori ripieni di riso
Umbria: Riso e lenticchie
Lazio: Gelato di riso alle ciliegie
Abruzzo: Verza e riso all’abruzzese
Molise: Riso peperoni e percoche
Campania: Tortino di riso alla napoletana
Puglia: Riso con le cozze
Basilicata: Minestrone estivo
Calabria: Arancini alla calabrese
Sicilia: Timballo di Riso alla Siciliana Vegetariano
Sardegna: Risotto alla campidanese
E' possibile seguire L'Italia nel piatto sulla pagina Facebook o sul profilo Instagram
Sento il profumo di bosco dallo schermo, adoro l'idea del burro alle erbe.
RispondiEliminaMa che bel risotto, magari riuscissi a trovare i finferli! Mi piace tantissimo anche l'idea di preparare il burro alle erbe, lo farò! un abbraccio e buone vacanze
RispondiElimina