Etichette

Mostra di più

LUCANICHE DI VERZA o "Luganeghe de verza"

Moltissime sono le varietà e tipologie di cavoli con cui possiamo creare piatti gustosissimi,  "L'Italia nel Piatto" dedica il suo appuntamento a questi meravigliosi ortaggi

In Trentino-Alto Adige la verza è spesso presente sulle nostre tavole. Forse è la cenerentola della cucina, ma quanti piatti prelibati ci sa regalare. Fra le molte ricette già presenti sul blog, mancava questa semplice però ricca di gusto proprio come quei piatti che profumano di casa
Non c'è una ricetta codificata, ve la riporto come trascritta in "La cucina Trentina" di Carlo Alberto e Anna Lucia Bauer 

Lucaniche di verza o luganeghe de verza

carne macinata grossa (circa 300g)
2 cucchiai di pasta di lucanica 
1 cucchiaio di pangrattato
un po' di latte
1 uovo
2 cucchiai di Trentingrana
un pizzico di noce moscata
sale e pepe
6-7 foglie di verza
miele d'acacia
Tutti gli ingredienti dovete amalgamarli accuratamente, controllando che non vi risulti un impasto troppo duro. 
L'impasto poi dovete distenderlo sulle foglie di verza che avrete sbollentato per un paio di minuti. Se la parte finale del nervo delle foglie è troppo grosso toglietelo, poi ripiegate le foglie a mo' di lucanica. 
Mettete i rotoli di verza su una teglia da forno, irrorateli con un filo di miele e un po' di pepe, quindi infornate a 180 °C per circa 20 minuti


Scopriamo le "ricette del Cavolo" delle altre regioni


Piemonte: capunet piemontesi
Liguria: Minestra di riso e verze
Lombardia: La Cassoeula o bottaggio alla milanese, ricetta della tradizione
Trentino-Alto Adige: Lucaniche di verza o "Luganeghe de verza"
Veneto: Verze sofegae 
Friuli Venezia Giulia: Cavolo cappuccio e salsicce in tegame
Emilia-Romagna: Risotto con costine di maiale e verza 
Toscana: Zuppa frantoiana 
Marche: Verze strascinate 
Umbria: Crostini di cavolfiore e tartufo
Lazio: Spaghetti con broccoli e guanciale
Abruzzo: Zuppa di verza, patate e fagioli, con sagne a pezza
Molise: I broccoli del convito
Campania: Riso e verza
Puglia: Orecchiette con cavoli e alici 
Basilicata: Minestra di verza lucana con fagioli e cotica di maiale
Calabria: Minestra di cavolo cappuccio e fagioli rossi alla calabrese
Sicilia: Ghiotta di Cavolfiore
Sardegna: Fregola tostata con crema di cavolfiore, alici e mandorle 

E' possibile seguire L'Italia nel piatto sulla pagina Facebook o sul profilo Instagram



Commenti

  1. Sai che anche in Liguria si fanno le verze ripiene? Sono buonissime, anche nella tua versione :)

    RispondiElimina
  2. Bellissima ricetta la voglio provare!

    RispondiElimina
  3. Ma che buoni questi involtini. Mi salvo la ricetta.

    RispondiElimina
  4. il miele mi intriga su questa preparazione, grazie di averla condivisa!

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie per i vostri commenti e se scrivete come anonimi firmatevi è più carino per me rispondervi
E' attiva la moderazione dei commenti

Post più popolari