Una giornata primaverile di sole mi fa pensare all’estate, ai prodotti dell’orto che profumano di natura e come è bello andare nell’orto e cogliere qualche pomodorino ed assaporarlo immediatamente ancora caldo baciato dal sole. Ecco perché non riesco mai a raccogliere dei grappoli interi di pomodorini, mi piace troppo spigolarli e mangiarli sul posto e spesso anche di ritorno dal lavoro, appena superato il cancello, allungo una mano nell’orto, raccolgo qualche pomodorino e sgranocchiandolo entro in casa e penso al pranzo da preparare.
Adesso però nell’orto c’è solo insalata e dei pomodori ci sono solo delle piccole piantine e prima che siano in produzione bisogna aspettare almeno fino ai primi di luglio ………………. quindi per lo splendido piatto proposto da Paola per Mtc48 di maggio sono andata a cercare dei datterini deliziosi, che hanno lo stesso gusto di quelli appena raccolti.
Datterini deliziosi e dolcissimi, da mangiare come ciliegie, sono andata a cercarli trovandoli nel nuovissimo negozio “Noi Domani" a Trento in piazza della Mostra ai piedi del castello del Buonconsiglio.
Un negozio è aperto da circa sei mesi grazie al progetto di due ragazzi, Sebastiano ed Emanuele, che si sono messi in gioco portando in città prodotti d'eccellenza direttamente dal produttore riducendo la filiera all'osso ..... e vi assicuro che la qualità si sente
Linguine con datterini e briciole di pane aromatico
200 gr linguine “Felicetti”
350 gr pomodori datterini
1 peperone corno giallo
250 gr circa pancetta affumicata a fette tagliate a coltello
pane secco o grattugiato
spicchio aglio
origano
sale pepe
olio
Mettere sul fuoco la pentola con l’acqua dove cuoceremo la pasta.
Nel frattempo in una pentola antiaderente appoggiare le fettine di pancetta affumicata e farla dorare a fuoco lento.
Le fettine di pancetta non devono essere troppo sottili, io prendo dei tranci di pancetta direttamente da un contadino e poi taglio delle fettine a coltello. Le fettine devono rosolare molto lentamente, per permettere alla pancetta di dorarsi da entrambi i lati senza seccarsi troppo.
Quando la pancetta è pronta spegnere e dopo un minuto trasferire le fettine con il loro grasso in un piccolo tritatutto, aggiungere qualche pezzetto di pane secco o un cucchiaio di pane grattugiato, un pizzico d’origano e frullare tutto assieme ottenendo un tritato aromatico
Nella pentola dove abbiamo rosolato la pancetta mettere i datterini tagliati a metà, lasciandone alcuni o i più piccoli interi, qualche fettina di peperone corno giallo, aggiungere un filo d’olio, un po’ d’aglio in polvere e farli cuocere per qualche minuto, giusto il tempo di aromatizzarsi, se serve aggiungere un po’ di sale, ma con attenzione perché abbiamo poi il trito aromatico che è già salato.
Intanto nell’acqua bollente e salata avremmo messo a cuocere le linguine, quando mancherà un paio di minuti alla cottura scolarle e aggiungerle nella padella con i pomodorini saltati e farle mantecare velocemente per 1-2 minuti, aggiungere a spaglio il pane aromatico e servire.
Al piatto pronto aggiungere a piacere ancora un pizzico d’origano e del pane aromatico.
Il pane aromatico, dona alle linguine il profumo intenso della pancetta affumicata, senza essere troppo invadente e senza coprire la delicatezza dei datterini saltati.
Come sempre grazie a Paola e a tutta la redazione di Mtc per l'opportunità che ogni mese ci da d'imparare e confrontarci con noi stesse mettendoci in gioco